Gruppo di aiuto - Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale - A.L.I.Ce. Udine

A.L.I.Ce. O.d.V. Sede di Udine
Associazione per la Lotta
all'Ictus Cerebrale
A.L.I.Ce. O.d.V. Sede di Udine
Associazione per la Lotta
all'Ictus Cerebrale
Vai ai contenuti
Gruppo di Auto Mutuo Aiuto
Accoglie persone colpite da ictus, familiari o coloro che se ne prendono cura, dette caregivers.

Le parole auto e mutuo descrivono le modalità con cui il gruppo interviene: l’aiuto è una risorsa da scoprire ed attivare in ciascuno di noi. Gli altri, con cui condivido la situazione e che ritengo in grado di comprendere quello che provo, mi offrono il loro sostegno e le loro esperienze vissute in prima persona.

La nostra Associazione ritiene utile offrire uno spazio di confronto tra pari a coloro i quali vivono quotidianamente il disagio della disabilità e a coloro che se ne prendono cura, seguiti da uno psicologo. Una serie di incontri nei quali poter condividere e confrontare con altri la propria esperienza ed elaborare i propri vissuti in relazione a quanto è accaduto ed a quanto resta ancora da fare.
Al gruppo partecipano le persone colpite da ictus, da sole o accompagnate dal familiare o il prestatore di cura, anche senza l’assistito nei casi in cui la persona sia impossibilitata a partecipare. Le esperienze di ciascuno  saranno  di aiuto agli altri e ogni partecipante potrà contare su coloro che stanno vivendo la stessa condizione.
I volontari, i familiari, i caregivers in generale, all’interno della nostra Associazione cercano ascolto, accoglienza, sostegno, informazione. Il singolo individuo viene visto sia come soggetto portatore di risorse e bisognoso di formazione e informazione, sia come soggetto richiedente aiuto e, perciò, bisognoso di ascolto e sostegno tra pari (mutuo- aiuto).
Obiettivi del Gruppo:

  • offrire sostegno all’individuo e alle relazioni;

  • favorire la consapevolezza e il percorso di accettazione della malattia;

  • sostenere la motivazione alla cura e alla riabilitazione;

  • favorire momenti di socialità attraverso la condivisione;

  • sostenere ed accompagnare i singoli in difficoltà;

  • migliorare, ove possibile, la percezione individuale di benessere (anche di chi assiste);

  • offrire e promuovere momenti di socialità e possibilità di incontro;

  • offrire un luogo e un tempo di scambio di informazioni utili ad affrontare i problemi che la malattia porta con sé.
Cosa ci aspettiamo:
  • maggior consapevolezza del singolo sia della situazione attuale che delle prospettive;

  • consapevolezza che è ancora possibile rendere piacevole qualche momento della giornata;

  • maggior fiducia nelle capacità e nella competenza della persona che aiuta;

  • migliore coscienza e conoscenza del vissuto e delle emozioni proprie e comuni;

  • parlare più apertamente delle esperienze e difficoltà, ascoltare e offrire agli altri le soluzioni e le azioni sperimentate;

  • apertura verso nuovi incontri che possono diventare amicizie e maggior partecipazione a momenti di socialità.
Il gruppo diventa punto di riferimento nei momenti di criticità ed elemento propositivo. Le persone presenti, esperte perché hanno vissuto in prima persona l’esperienza della malattia e le fatiche dell’assistenza, possono testimoniare che la vita dopo l’ictus è ancora degna di essere vissuta e può ancora portare momenti di serenità e di leggerezza.

L’intervento si basa sull'utilizzo del gruppo come risorsa e come ambito protetto in cui poter esprimere le proprie emozioni, i propri disagi, condividerli con gli altri, trovare modi per superare le difficoltà. Il conduttore si pone come facilitatore della comunicazione e degli scambi, sostiene la motivazione, fornisce, se richiesto e ritenuto opportuno, informazioni sulle problematiche psicologiche che via via emergono.

"Le persone colpite da ictus tendono a chiudersi a riccio… Hanno paura di farsi aiutare, rimandano, dicono: "…sì, sì…", poi non si muovono e non si lasciano aiutare. Già arrivare al gruppo è un bel passo avanti".
                                                                                                                            Giorgio


Per partecipare agli incontri o per ulteriori informazioni contattaci!

A.L.I.Ce. Udine O.d.V. - Via Brigata Re 29, Udine
C.F. 94086910307 - Copyright 2022 - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie                                      by StudioNassisi
A.L.I.Ce. O.d.V. Sede di Udine
C.F. 94086910307 - Copyright 2022
Privacy e Cookie             by StudioNassisi
A.L.I.Ce. O.d.V. Sede di Udine
C.F. 94086910307
Privacy             by StudioNassisi
Torna ai contenuti