In evidenza
Venerdì 17 marzo 2023 alle ore 20.30
A Campoformido, presso l'ex Scuola Elementare in via De Amicis 2, l'Associazione A.L.I.Ce. Udine O.d.V. in collaborazione con la Pro Loco A.P.S. e l'Università della Terza Età A.P.S. di Compoformido organizza una conferenza sul tema:
Perché si verifica un ictus cerebrale? L’ictus si può prevenire?
Chi è maggiormente a rischio?
Relatori
Dott. Francesco Janes, Neurologo (Az. Osp. Universitaria di Udine)
Dott. Ermanno Del Zotto, Neurologo (Presidente di A.L.I.Ce. Udine O.d.V.)
Sabato 18 marzo 2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Misurazione GRATUITA della pressione arteriosa, esame ecodoppler delle carotidi e consegna di materiale informativo
L'ecodoppler verrà effettuato dalla Dott.ssa Nova Sanvilli, Neurologo (Az. San. Friuli Occidentale a Pordenone) e dal Dott. Ermanno Del Zotto, Neurologo (Presidente di A.L.I.Ce. Udine O.d.V.)
L'ecodoppler TSA (tronchi sovraortici) è un esame diagnostico in grado di valutare la morfologia e la funzionalità dei vasi a destino cerebrale, importante nella prevenzione delle malattie cerebrovascolari.
Essendo ridotto il numero dei posti disponibili, si consiglia di dare precedenza a pazienti con fattori di rischio cerebrovascolare (età avanzata, ipertensione arteriosa, cardiopatia, diabete, fumo) e/o con storia di pregresso ictus cerebrale o TIA (attacco ischemico transitorio).
Puoi sostenerci anche con erogazioni liberali
Clicca qui per maggiori dettagli
"A.L.I.Ce. Informa"
Periodico di informazione sull'ictus cerebrale
Periodico di informazione sull'ictus cerebrale
Clicca qui per scaricare
l'ultimo numero
Dona il 5 x 1000 ad A.L.I.Ce. Udine O.d.V.
A te non costa nulla ma per noi vale tanto!
Clicca qui per maggiori dettagli
L'Associazione

A.L.I.Ce. Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale Friuli Venezia Giulia - Udine - O.d.V. (in breve A.L.I.Ce. Udine O.d.V.) si è costituita nel 2003 con lo scopo principale di promuovere, in tutti i suoi vari aspetti, l'assistenza riabilitativa e sociale dei pazienti colpiti da ictus, nonché diffondere e promuovere le conoscenze per prevenire tale patologia anche tra i giovani.
A.L.I.Ce. Udine O.d.V. si rivolge, oltre che ai malati, anche ai familiari ed a tutti coloro che sono interessati a migliorare la qualità della vita di questi pazienti ed a partecipare attivamente ad iniziative volte a garantire la piena integrazione dei portatori di disabilità in un contesto sociale adeguato.
A.L.I.Ce. Udine O.d.V. fa parte di una Federazione di Associazioni Regionali a cui aderiscono tutte le regioni italiane. Alice Italia O.d.V., in passato Onlus, è un’associazione di volontariato libera e non lucrativa, l’unica in Italia formata da persone colpite da ictus e loro familiari, neurologi e medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dell'ictus, medici di famiglia, fisiatri, personale sociosanitario addetto all'assistenza e alla riabilitazione e volontari. L’attività degli aderenti è basata sul volontariato e i finanziamenti derivano prevalentemente dalle donazioni e dai contributi di soci ed enti pubblici.
A.L.I.Ce. Onlus è nata ad Aosta nel 1997 e nell'arco di pochi anni sono state fondate Associazioni A.L.I.Ce. capillarmente su tutto il territorio nazionale; nel 2004 viene fondata la Federazione A.L.I.Ce.
L’ictus cerebrale è una malattia prototipica: un report dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la W.H.O., del 2005, riporta che, nei paesi non in via di sviluppo, questa malattia è la prima causa di invalidità e la seconda causa di morte.
In Italia rappresenta la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e la prima causa di disabilità; inoltre, è la seconda forma più comune di demenza dopo l’Alzheimer.
I suoi costi, economici e sociali, non sono quindi marginali.
A tutt'oggi è considerata, a torto, una malattia incurabile e inevitabile.
Secondo un recente studio condotto in diversi ospedali americani sulla relazione tra ictus e individui, pubblicato su un numero speciale della rivista Stroke, l'ictus colpisce di più gli uomini delle donne. Ma c’è un’eccezione: sotto i 35 anni sono le donne ad avere una probabilità del 44% in più di andarvi incontro.
Globalmente, il 95% dei pazienti con ictus ha oltre 45 anni e i due terzi di questi ne ha più di 65. Sotto i 45 anni l’ictus è molto più raro e i ricercatori si sono concentrati proprio su questa fascia di età. In tutto, negli studi presi in esame, sono stati coinvolti 70 mila partecipanti: 33 mila donne e 37 mila uomini.
Nelle varie indagini sono stati considerati tutti i tipi di ictus: quello ischemico che rappresenta la grande maggioranza, con l’87% dei casi, quello emorragico e l’ictus detto criptogenico, che ha origini sconosciute. Dall’analisi emerge che sotto i 35 anni l’incidenza dell’ictus ischemico è opposta a quella che si rileva in età più avanzata: in età giovanile sono le donne a rischiare di più. La differenza di genere è invece quasi nulla tra i 35 e i 45 anni mentre oltre i 65 anni, periodo della vita in cui l’ictus registra maggiore frequenza, sono gli uomini a essere maggiormente esposti.
Ma attenzione: se è vero che la malattia è più diffusa tra gli uomini, gli eventi che si registrano tra le donne sono più devastanti. Secondo i dati Istat in Italia l’ictus è la causa dell’8,8% dei decessi totali, ma le donne muoiono più degli uomini per questa patologia. Le giovani donne che sopravvivono a un ictus ischemico si riprendono con maggiori difficoltà e i ricercatori americani sottolineano che hanno un rischio da 2 a 3 volte superiore di ottenere risultati funzionali inferiori rispetto ai maschi della stessa età.
Cosa non si sa dell’ictus cerebrale
- che le Unità di diagnosi e cura dedicate (Stroke Unit in lingua anglosassone; in italiano Unità Urgenza Ictus o Centri Ictus), gestite da esperti, applicando protocolli di cura definiti, utilizzando procedure e farmaci specifici immediatamente dopo l’esordio dei sintomi, non solo possono salvare dalla morte, ma anche da disabilità gravi ed in alcuni casi ripristinare il pieno benessere;
- che si può prevenire: delineando trattamenti mirati e personalizzati, per i quali si hanno evidenze scientifiche di efficacia, per le persone a più alto rischio.
Riepilogando, molti sono i luoghi comuni da sfatare, tra cui non ultimo, quello che si tratti di una malattia che colpisce esclusivamente le persone anziane. L'ictus cerebrale si verifica nel 75% dei casi in chi ha più di 65 anni, ma sempre più spesso ne sono colpiti anche i giovani. Tant'è che solo in Italia, sono circa 12mila i soggetti di età inferiore ai 55 anni che ogni anno vengono colpiti da questa patologia. La fascia di età più giovane tende ad essere sempre più a rischio perché sono sempre più diffuse condizioni predisponenti come ipertensione arteriosa, diabete, obesità, sedentarietà e cattiva alimentazione.
L'aumento dei casi riscontrato negli ultimi anni tra i soggetti di età inferiore ai 45 anni sarebbe associato anche ad una maggiore diffusione di alcol e droghe. L'uso smodato di alcolici e superalcolici rappresenta un fattore di rischio sia per l'ictus ischemico che per quello emorragico, aumentando anche di 3-4 volte la probabilità di incorrere in un episodio di patologia cerebrovascolare, ma può costituire anche un fattore precipitante, determinando l'insorgenza dell'evento acuto, ad esempio in occasione di una forte bevuta (binge drinking)". Per questo, la prevenzione gioca un ruolo determinante ed è fondamentale sottoporsi a periodici controlli medici, che devono essere adeguati al passare degli anni.
Le persone che portano gli effetti invalidanti della malattia vengono spesso escluse dal mondo del lavoro, nonostante la capacità, la volontà e il bisogno di continuare a dare il proprio contributo lavorativo alla società. E questo è causato dalle scarse conoscenze, dalla pura ignoranza o dall'impotenza di chi valuta l'eventuale “inabilità” al lavoro di coloro che dalla malattia sono stati colpiti.
A.L.I.Ce. Udine O.d.V., tra le proprie attività statutarie si propone anche i seguenti obiettivi:- dare voce alle persone colpite da ictus ed ai loro familiari;
- agire sulle istituzioni sia pubbliche che private affinché vengano garantite e finanziate iniziative volte ad assicurare la prevenzione e la gestione dell'ictus cerebrale;
- sensibilizzare gli operatori sociosanitari sull'importanza della riabilitazione neuro-motoria e cognitiva;
- promuovere incontri di sensibilizzazione rivolti a tutta la popolazione;
- organizzare gruppi di auto-mutuo-aiuto finalizzati al sostegno delle persone colpite da ictus e dei propri familiari al fine di prevenire situazioni depressive.
A.L.I.Ce. Udine O.d.V., inoltre, organizza durante l’anno più Giornate della Prevenzione contro l’ictus cerebrale al fine di informare la cittadinanza sugli effetti invalidanti della malattia e sull'importanza della prevenzione.
Il programma della giornata generalmente prevede:
- misurazione della pressione;
- valutazione dei fattori di rischio;
- distribuzione materiale informativo;
- ecocolordoppler delle carotidi con rilascio di un attestato medico.
A.L.I.Ce. Udine O.d.V. ha la propria sede a Udine in Via Brigata Re, 29 c/o l’ex caserma Osoppo
Organigramma dell'Associazione
Presidente: dott. Ermanno Del Zotto
Vicepresidente: Otello Savio
Segretario e Tesoriere: Simona Cristina Révay
Consiglieri: Gertraud Dettenthaler, Giuseppe Fadini, Perulli Roberto, Francesco Sicolo
Partnership e Collaborazioni